... in agricoltura ma anche la crescita dimensionale delle imprese già attive. Puntiamo alle competenze dei giovani per garantire innovazione e competitività al settore e favorire l'agricoltura anche nelle ...
... La mostra, aperta a tutti, organizzata per far conoscere e valorizzare l’insieme di professionalità e competenze del Catasto attraverso un viaggio che ripercorre le tappe della topografia e della cartografia ...
... del Collegio di Foggia.
Tutti i Consiglieri hanno voluto esprimere oltre che il loro consenso anche l’impegno a proseguire con un forte spirito collaborativo l’azione di tutela e promozione delle competenze ...
... un sicuro riferimento per le tematiche catastali (competenze che i Periti Agrari vantano sin dal 1835 – primo documento storico, e che con i Geometri svolgono con qualificata competenza dal 1929). Componente ...
... di competenze e nel rispetto delle reciproche prerogative professionali, noi non ci siamo mai sottratti al rispetto degli interlocutori, ritenendo ciascuno e tutti parte di un modello agroalimentare che ...
... resto nomine politiche nascono da relazioni politiche e non certo da riconoscimento e valorizzazione di competenze curriculari e professionali. Tempi velocizzati? Mi chiedo perché nel 2022 ce lo stiamo ...
... circoscrivendola alla pur straordinaria esperienza di trasmettere conoscenze e competenze ai giovani, oppure ad accompagnare soluzioni, ma volendo diventare “guida” di tutta la categoria i Periti Agrari, ...
... in tempo reale il rinnovamento del capitale umano pubblico e in cui le offerte di lavoro si incontreranno in modo concreto, trasparente e in tempo reale con le aspettative e le competenze di milioni di ...
... che non corrispondono al loro titolo di studio o percorso professionalizzante, per questo insistiamo prima di scegliere informatevi sulle competenze di ogni categoria, sui servizi reali offerti dai rispettivi ...
... non possono essere demandate a “soggetti” che non abbiano competenze specifiche professionali o a “imprese” della sicurezza.
La sicurezza in agricoltura richiede competenze specialistiche e, pertanto, ...
Da qualche tempo mi vengono inviati Comunicati stampa del presidente degli Agrotecnici, che nei titoli e nell’articolo riportano più volte, e fra parentesi, la capacità e la bravura del Collegio degli ...
... decenni, hanno dimostrato d’aver acquisito competenze specifiche particolarmente qualificate anche grazie ad una formazione e aggiornamento continue. Un altro aspetto che ancora non è stato sufficientemente ...
... dei singoli interlocutori, accendendo i loro potenti ventilatori, almeno sui principi e sui richiami dobbiamo riconoscere che lo sforzo per “trasferire” competenze e innovazioni l’Europa lo ha fatto.
Il ...
... debitamente formati, disponibili a partecipare, su base volontaria, alle attività in emergenza e post-emergenza, in base alle proprie competenzeprofessionali. Il CNPAPAL, attraverso i propri Collegi territoriali ...
... l’affermarsi di competenze riconosciute e qualificata, in tutti gli ambiti produttivi, compresa l’agricoltura, che ha intrinsecamente un rischio maggiore di altri settori produttivi.
L’agricoltura vanta, ...
... di AGEA con il Ministero dell’Interno nell’ambito del programma operativo legalità. Forse sarebbe stato opportuno che per specificità di competenze analoga collaborazione fosse stata stipulata con il MIPAAF ...
... temporanei e mobili.
Lo studio è contraddistinto da una forte interdisciplinarietà per poter legare competenze nelle materie della biologia e fisiologia, degli impianti industriali, della chimica dell'ambiente ...
... nostra professione. Evitando quindi ai ragazzi di doversi trovare uno Studio professionale, un’azienda od altro per dimostrare di aver svolto il tirocinio e contemporaneamente potranno acquisire le competenze ...
... il 1999, lo definì proprio un “miracolo”.
Miracoli che dovrebbero in una società moderna essere la normalità. Competenze pubbliche, professioni intellettuali, e imprese dovrebbero appartenere ad un modello ...
... esami di stato”, nè soffro per “frustate” subite da qualsivoglia uomo di scuola e della società civile a causa delle competenze della sua categoria, o di quella che forse impropriamente rappresento io ...