Progetto Scuole
diventa Perito Agrario
Orientamento per gli studenti
Ti stai chiedendo qual è la professione più adatta a te dopo il Diploma? Se la risposta fosse Perito Agrario, quale sarebbe il percorso da fare? Potrai scegliere tantiindirizzi diversi per specializzarti in quello che più ti piace e diventare un Perito Agrario a tutti gli effetti.
Puoi decidere di proseguire gli studi con:
- VI anno enotecnico
- I.F.T.S. (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore)
- Corso di Alta formazione
- I.T.S. (Istituto Tecnico Superiore)
- Percorso universitario
e superato l’Esame di Stato, obbligatorio per l’abilitazione alla professione, non ti resterà che iscriverti al nostro Albo e potrai intraprendere da subito le sfide dellavoro e della libera professione!
In alternativa, per accedere all'Esame di Stato, dopo il diploma è necessario un praticantato di 18 mesi o un riconoscimento certificato di un periodo di attivitàlavorativa.
Annualmente il Ministero dell’Istruzione comunica le date relative alle sessioni di esame.
La documentazione pubblicata in Gazzetta Ufficiale è disponibile cliccando qui.

Perito Agrario tra storia e futuro

ITS Istituto Tecnico Superiore Agroalimentare

VI anno enotecnico
Competenze del Perito Agrario
- Gestione aziende agrarie - zootecniche e trasformazione prodotti
- Direzione Lavori - Progettazione - Costruzioni - Topografia
- Stime - Consulenze agronomiche - Perizie
Competenze speciali
- la direzione, l'amministrazione e la gestione di aziende agrarie e zootecniche e di aziende di lavorazione e commercializzazione di prodotti agrari e zootecnici limitatamente alle piccole e medie aziende, ivi comprese le funzioni contabili, quelle di assistenza e rappresentanza tributaria e quelle relative all'amministrazione del personale dipendente dalle medesime aziende;
- le rotazioni agrarie;
- la curatela di aziende agrarie e zootecniche;
- la consulenza, le stime di consegna e riconsegna, i controlli analitici per i settori di specializzazione enotecnici, caseari, elaiotecnici ed altri;
- la progettazione, la direzione ed il collaudo di opere di miglioramento fondiario e di trasformazione di prodotti agrari e relative costruzioni, limitatamente allemedie aziende, il tutto in struttura ordinaria, secondo la tecnologia del momento, anche se ubicate fuori dai fondi;
- i lavori catastali, topografici, cartografici e tipi di frazionamento, inerenti le piccole e medie aziende e relativi sia al catasto terreni sia al catasto urbano;
- la direzione e manutenzione di parchi e la progettazione, la direzione e la manutenzione di giardini, anche localizzati, gli uni e gli altri, in aree urbane;
- la progettazione e la direzione di piani aziendali ed interaziendali di sviluppo agricolo limitatamente alle medie aziende;
- la misura, la stima, la divisione di fondi rustici, delle costruzioni e delle aziende agrarie e zootecniche, anche ai fini di mutui fondiari;
- la stima dei tabacchi e lavori nelle tecniche dei tabacchi;
- la stima delle colture erbacee ed arboree e loro prodotti e la valutazione degli interventi fitosanitari;
- la valutazione dei danni alle colture, la stima di scorte e dei miglioramenti fondiari agrari e zootecnici, nonché le operazioni di consegna e riconsegna dei benirurali e relativi bilanci e liquidazioni;
- le funzioni di perito e di arbitratore in ordine alle attribuzioni sopra menzionate;
- le attività tecniche connesse agli accertamenti, alla valutazione ed alla liquidazione degli usi civici;
- l'assistenza tecnica ai produttori agricoli singoli ed associati;
- le attribuzioni derivanti da altre leggi;
- l'esercizio delle competenze connesse al titolo di specializzazione ottenuto a seguito di regolare corso istituito dallo Stato o dalle regioni {Così sostituitodall'art.2, L. 21 febbraio 1991, n. 54)
- CTU consulente tecnico di ufficio ausiliario del giudice, Custode e curatore giudiziale, CTP consulente tecnico di Parte.
- Consulenza apertura nuove attività ai sensi del D.lgs 126/2016, Nomina PCQI (preventive Controls Qualified Individuale, redazione del Food Safety Pian peraziende di esportazioni USA, certificatore sistemi di qualità dei processi e dei prodotti agroalimentari)
- Sicurezza e Igiene Alimentare Reg. CE 852/04, piani di autocontrollo, formazione personale alimentarista, elaborazione e valutazione etichette alimentari aisensi del Reg. CE 1169/11, Elaborazione Valori Nutrizionali, Procedure di tracciabilità degli alimenti ai sensi del Reg. CE 178/02, campionamento matricialimentari e ambientali, analisi.
- Direttiva Nitrati - Redazione Piani di Utilizzo, piani di fertilizzazione, spandimento ordinario e deroga, contenimento nitrati
- PAC Politica Agricola Comunitaria, consulenza, elaborazione, sostegno al reddito, misure del mercato, PSR, FESR
- Agricoltura biologica e Biodinamica, produzioni vegetali e animali - ispezione, monitoraggio, produzione e controllo Reg. CE 834/07 e 889/2008
- PAN Piano nazionale Uso sostenibile Fitofarmaci, consulenza, formazione, valutazione prodotti e attrezzature, certificazioni, controllo line produttive
- Centro assistenza Fiscale - Centro Assistenza Agricola
- Amministrazione Fiscale, Contabilità e assistenza Tributaria e fiscale - INAIL-INPS -AGENZIA DELLE ENTRATE
- Certificazione Energetica degli Edifici
- Energie Rinnovabile: Eolica, Solare e Biomasse, impianti produzioni energetiche Direttiva U E31/2010
- Pianificazione Territoriale, Piani governo del territorio, AIA Autorizzazioni Integrate Ambientali, VAS Valutazioni ambientali strategiche, VAM ValutazioniAmbientali Minime, Bonifiche ambientali e pozzi irrigui. Gestione dei Consorzi Agrari, Irrigui, Bonifica.
- D.lgs 9 Aprile 2008 n, 81 "Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro" - Redazione Valutazione dei rischi DVR, DUVRI e POS, piani di evacuazione edemergenza. <nomina a RSPP (responsabile servizio di prevenzione e protezione)
- nel settore antincendio (Decreto del 7 agosto 2012) come:
- "Tecnico abilitato" che opera nell'ambito delle proprie competenze;
- "Professionista antincendio" che opera nell'ambito delle proprie competenze ed iscritto negli appositi elenchi del Ministero dell'interno di cui all'articolo 16 deldecreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139 (ex legge 818/84).