Skip to main content

Per contatti telefonici: 0648906713

Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della Provincia di Roma - eventi 24 ottobre 2025

Pubblicato il giorno

 

La giornata del 24 ottobre u.s., ha rappresentato un momento significativo per il Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della Provincia di Roma, impegnato da tempo in un percorso di recupero di credibilità e professionalità nei confronti delle istituzioni e della cittadinanza. Un percorso che non si costruisce a parole, ma attraverso il fare, cioè con la partecipazione attiva, la presenza nei luoghi del dialogo e l’impegno concreto nella formazione, nella sostenibilità e nella valorizzazione delle competenze tecniche che da sempre contraddistinguono la nostra categoria.

Il Collegio agli Stati Generali del Verde di Roma Capitale

Il Collegio ha partecipato agli Stati Generali del Verde di Roma Capitale, portando il contributo di numerosi iscritti che ogni giorno, con competenza e dedizione, si dedicano alla cura e alla gestione del patrimonio verde urbano. Tra gli esperti invitati al panel tecnico “Dialogo con la città. Gli esperti rispondono”, è intervenuto il Dott. Per. Agr. Leonardo Perronace, che ha illustrato il ruolo della conoscenza e della digitalizzazione nella gestione del verde urbano, evidenziando come i censimenti digitali rappresentino oggi una forma di democrazia ambientale e i Colleghi Per. Agr. Carlo Maria Agate e Per. Agr. Mirko Mastronicola. La partecipazione del Collegio conferma la presenza attiva e qualificata dei Periti Agrari di Roma nel confronto pubblico sui temi ambientali, a supporto delle istituzioni e dei cittadini, per un futuro urbano più verde, sicuro e consapevole.

Conclusione del Corso di Formazione – Esperto Formatore per Attrezzature di Lavoro


Si è concluso ieri con successo il Corso di formazione per “Esperto Formatore Teorico/Pratico qualificato nell’uso di attrezzature specifiche” ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. della durata di 48 ore. Un sincero ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo importante percorso: in particolare al Per. Agr. Norberto Ferigato e al Presidente Dott. Per. Agr. Elvezio Albanesi per la cura organizzativa e la dedizione dimostrata; ai docenti Prof. Matteo Micheli (Ergonomo), Prof. Massimo Cecchini (Università della Tuscia), Dott. Attilio Politano (Geologo) e ai Docenti di Meccanica Agraria dell’Istituto Tecnico Agrario “G. Garibaldi”, per la professionalità e la disponibilità con cui hanno condiviso le proprie esperienze.

Un ringraziamento particolare all’Istituto Tecnico Agrario “Giuseppe Garibaldi” di Roma per l’ospitalità e la collaborazione, che hanno contribuito a creare un ambiente formativo di grande valore umano e tecnico. La partecipazione dei corsisti ha reso il percorso un’occasione di crescita collettiva, fondata sullo scambio di esperienze e sulla volontà di migliorarsi. Al termine del corso sono stati rilasciati, oltre alla qualifica di esperto formatore, anche i patentini per l’uso dei trattori agricoli e forestali (gommati e cingolati) e per l’utilizzo dei carri raccogli frutta (CRF).

Questi due eventi confermano che la credibilità si riconquista attraverso il fare: con azioni concrete, presenza costante e iniziative che restituiscono valore alla nostra professione.

Ogni passo compiuto — dalla partecipazione ai tavoli istituzionali alla promozione della formazione di qualità — contribuisce a consolidare l’immagine di un Collegio vivo, competente e al servizio del territorio.

Ringraziamo tutti i colleghi che, con il proprio impegno quotidiano, rendono possibile tutto questo.

Il Presidente

Dott. Per. Agr. Elvezio Albanesi