Skip to main content

Per contatti telefonici: 0648906713

CREA - CENTENARIO SEDE DI SAN REMO

 

STORIA E RICERCA, FONDAMENTO DI SVILUPPO DELLA RIVIERA DEI FIORI

Buon Compleanno CREA di San Remo!!

 

 28 04 2025 pomeriggio – convegno con relatori a invito “Le nuove frontiere delle colture ornamentali e officinali”. 

Diretta streaming:  https://youtube.com/live/loO7q1VXSls?feature=share

 

•  29 04 2025 mattina – celebrazione del Centenario “CREA: 100 anni di ricerca in floricoltura”. 

Diretta streaming https://youtube.com/live/vKM5yiJYjxQ?feature=share

 

•  30 04 2025 mattina – convegno con relatori a invito realizzato in collaborazione con Confartigianato Imprese e AssoVerde “La nuova progettazione del verde per i giardini del futuro”. 

Diretta streaming https://youtube.com/live/6-EPeMjA-RQ?feature=share

  • Creato il .

Dichiarazione di Accessibilità

Nome del sito: Consiglio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati
URL del sito: https://www.peritiagrari.it
Data di aggiornamento della dichiarazione: 1 giugno 2025


Obiettivo di accessibilità

Il Consiglio Nazionale dei Periti Agrari si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente alla Direttiva (UE) 2016/2102, al Decreto Legislativo 10 agosto 2018, n. 106, e all’European Accessibility Act (Direttiva 2019/882/UE), rispettando le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.1 – livello AA.


Stato di conformità

Attualmente, il sito è parzialmente conforme alle WCAG 2.1 AA.
Sono presenti alcune non conformità che sono in fase di revisione e adeguamento tecnico.


Contenuti non accessibili

Le seguenti sezioni del sito potrebbero non rispettare pienamente i requisiti di accessibilità:

  • Alcuni documenti PDF pubblicati in passato non sono accessibili (es. assenza di tag strutturali o testo OCR).

  • Alcuni contenuti multimediali secondari non sono ancora accompagnati da trascrizioni testuali o sottotitoli.

  • Alcuni link e pulsanti non sono ancora pienamente descrittivi o non hanno focus visibile tramite tastiera.

  • Alcune immagini secondarie potrebbero non avere un testo alternativo significativo.

È in corso una revisione progressiva di tutte le sezioni per garantirne la piena accessibilità.


Meccanismo di feedback

Per segnalarci eventuali difetti o barriere nell'accesso ai contenuti digitali del sito, è possibile contattarci ai seguenti recapiti:


Procedura di attuazione

In caso di mancata risposta o risposta insoddisfacente entro 30 giorni dalla segnalazione, l’utente può rivolgersi al Difensore Civico per il Digitale, disponibile al sito dell’AGID – Agenzia per l’Italia Digitale:
🔗 https://www.agid.gov.it/it/design-servizi/accessibilita/strumenti-monitoraggio


La presente dichiarazione è stata redatta il 1 giugno 2025 con auto-valutazione interna, tramite strumenti di analisi automatica e verifica manuale, e tramite audit tecnico da parte di professionisti esperti.

  • Creato il .

DL RILANCIO, SULL’ESCLUSIONE DAI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO I PROFESSIONISTI DARANNO BATTAGLIA

Gli Ordini e i collegi riuniti attorno a CUP e RPT annunciano una dura reazione al decreto che sancisce un’inaccettabile discriminazione rispetto al resto del mondo delle partite IVA.

 

Come avevano già denunciato con profonda irritazione dopo la lettura dell’ultima bozza del provvedimento, gli Ordini e i Collegi riuniti attorno a CUP e RPT, ai quali sono iscritti oltre 2,3 milioni di professionisti, hanno avuto conferma dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale che il DL “Rilancio” ha escluso i professionisti ordinistici dalla norma che disciplina il contributo a fondo perduto a favore degli autonomi e delle imprese che nel mese di aprile 2020 abbiano registrato un calo superiore a un terzo del fatturato rispetto allo stesso mese del 2019.

 

Non bastava la disparità di trattamento riservata loro nel Dl “Cura Italia”. Con questo inaccettabile colpo di spugna vengono eliminati dall’orizzonte degli interventi del Governo milioni di professionisti, di lavoratori che, dati alla mano, rappresentano una categoria che, al pari di altre, vive un momento di fortissima sofferenza.

 

Ma gli Ordini e i Collegi professionali non resteranno a guardare. Tanto per cominciare avvieranno una serrata interlocuzione politica al fine di stabilire chi ha voluto questa esclusione e, soprattutto, per quali ragioni. Quindi avvieranno ogni tipo di iniziativa, andando avanti compatti a tutela dei propri iscritti. In questo senso, CUP e RPT hanno già chiesto di essere ascoltati, in maniera congiunta, in audizione alla Commissione.

 

I professionisti rappresentano un patrimonio economico e culturale dell’Italia. Il nostro Paese non ha alcun interesse ad avere professionisti discriminati, vessati e in grave difficoltà economica. Il Governo ponga rimedio ad un errore clamoroso e salvaguardi una categoria che rappresenta da sempre un’eccellenza del Paese.

 

  Consiglio Nazionale Consulenti del Lavoro

 

Consiglio Nazionale Ingegneri

 

Consiglio Nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali

 

Collegio Nazionale Agrotecnici ed Agrotecnici Laureati

 

Consiglio   Nazionale  degli   Architetti   Pianificatori Paesaggisti e Conservatori

 

Consiglio Nazionale Assistenti Sociali

 

Consiglio Nazionale Attuari

 

Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili

 

Consiglio Nazionale Forense

 

Consiglio Nazionale Geologi

 

Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

 

Consiglio Nazionale Giornalisti

 

Consiglio Nazionale del Notariato

 

Consiglio Nazionale Periti Agrari e Periti Agrari Laureati

 

Consiglio Nazionale Periti Industriali e Periti Industriali Laureati

 

Consiglio Nazionale Psicologi

 

Consiglio Nazionale Spedizionieri Doganali

 

Consiglio Nazionale Tecnologi Alimentari

 

Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici

 

Federazione   Nazionale   degli   Ordini   e  delle Professioni Infermieristiche

 

Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Ostetrica

 

Federazione Nazionale degli Ordini dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione

 

Federazione Nazionale Ordine Veterinari Italiani

 

 

Roma, 21 maggio 2020

 {phocadownload view=file|id=478|target=s}

  • Creato il .

DL RILANCIO: LA RPT INVIA UN PACCHETTO DI EMENDAMENTI A TUTELA DEI PROFESSIONISTI TECNICI

Lo scorso 29 maggio la Rete Professioni Tecniche ha trasmesso alla Commissione V Bilancio della Camera dei Deputati la memoria ufficiale relativa al Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34 recante “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19”. L’atto normativo in questione è stato varato dal Governo per contrastare l’emergenza in atto ma ha previsto solo in via marginale misure a sostegno dei liberi professionisti ordinistici.

Il cosiddetto “Decreto Rilancio”, allo stato attuale, esclude l’accesso dei liberi professionisti iscritti ad un ente di diritto privato di previdenza obbligatoria al contributo a fondo perduto istituito ai sensi dell’art. 25 del medesimo Dl. La ratio della norma contenuta nel comma 2 dell’articolo è ingiustificata, anche perché le stesse provvidenze sono previste per le imprese e gli altri lavoratori. Per tali motivi la RPT chiede una radicale revisione della norma, includendo i professionisti iscritti alle Casse previdenziali nella platea dei beneficiari.

Diventa inoltre strategico intervenire sulle norme finalizzate ad estendere i benefici fiscali alle opere per il risparmio energetico degli edifici e per la messa in sicurezza degli stessi in chiave anti-sismica. A tale proposito la RPT propone di inserire nell’art. 109 del presente Dl l’avvio di un Piano Nazionale di Prevenzione antisismica.

Si ritiene infine essenziale che lo stesso decreto ridefinisca con maggiore chiarezza i limiti delle responsabilità dei professionisti dell’area tecnica operanti nei cantieri edili.

La Rete Professionisti tecniche auspica che in sede di conversione in legge, nel Dl 23/2020 possano essere accolte alcune specifiche proposte di emendamento esposte nel documento allegato al presente comunicato stampa.

 

  • Creato il .

EMERGENZA COVID-19 - CUP E RPT SCRIVONO AL PREMIER CONTE

Anche oggi tutti i professionisti italiani si ritrovano per valutare proposte emendative al DL 18.

Non è facile rincorrere un animale nella foresta, ma insieme possiamo farcela.

{phocadownload view=file|id=436|target=s}

{phocadownload view=file|id=437|target=s}

  • Creato il .