Skip to main content

Per contatti telefonici: 0648906713

QDCA – Quaderno di Campagna dell’Agricoltore 8 MAGGIO 2025 C/O MACFRUT

 

8 maggio ore 10:30 - 12:30  - ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL CONVEGNO

L’agricoltura è sempre più orientata alla digitalizzazione ed in questo contesto il Quaderno di Campagna dell’Agricoltore (QDCA) assume un ruolo centrale nei processi di controllo, tracciabilità e accesso ai fondi pubblici destinati alle aziende agricole.

Già dal 2025, in fase sperimentale, il QDCA (Quaderno di Campagna dell’Agricoltore) sta divenendo il riferimento ufficiale per accertare il rispetto delle norme, la tracciabilità delle coltivazioni e la corretta conduzione agronomica. Dal 1 gennaio 2026 la sua tenuta è resa obbligatoria dall’entrata in vigore del Regolamento di Esecuzione (UE) 2023/564 che prevede la raccolta e la fornitura dei dati dei trattamenti fitosanitari in campo, sulle derrate in post raccolta e sulle sementi conciate.

A questo adempimento AGEA, con la circolare 21371 del 14 marzo 2024, ha definito l’obbligo di inserire i dati del QDCA all’interno del fascicolo aziendale e, oltre ai dati del PCG (Piano Colturale Grafico) e alle informazioni dei trattamenti fitosanitari, anche le informazioni sulle fertilizzazioni (concimi minerali, concimi organici, concimi organo minerali, biostimolanti, correttivi e ammendanti), sugli spandimenti (di reflui zootecnici, reflui industriali e reflui urbani), sulle irrigazioni (turni e volumi irrigui), sulle macchine utilizzate per l’irrorazione, sulla localizzazione dei magazzini aziendali e sugli operatori che hanno effettuato le varie operazioni.

Attraverso il monitoraggio e l’analisi dei dati, AGEA e gli organismi pagatori regionali saranno in grado di garantire trasparenza, regolarità, rapidità nell’erogazione dei contributi ed un uso efficiente dei soldi pubbliche destinati al settore agricolo.

Il convegno sarà l’occasione per approfondire questi temi e capire come prepararsi ai prossimi adempimenti, anche alla luce dei nuovi strumenti digitali e delle evoluzioni normative previste per il 2025 ed il 2026.

Verranno inoltre esaminati i ruoli e le responsabilità dei vari attori coinvolti in questo processo di raccolta ed elaborazione dati: i CAA di Coordinamento, i CAA territoriali, gli OP (Organismi Pagatori), le OP (organizzazioni professionali), le OP (organizzazioni dei produttori), i consulenti, i tecnici, i rivenditori ed i rivenditori di mezzi tecnici.

La partecipazione all’evento è gratuita ed è valida come riconoscimento di Crediti Formativi Professionali per gli iscritti:
- Al collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati;
- all’Albo dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali;
- al Collegio dei Periti Agrari.

 

Programma dettagliato:

Quadro normativo e contesto generale

Ivano Valmori
Accademico ordinario dell’Accademia dei Georgofili – CEO Image Line
QDCA – Quaderno di Campagna dell’Agricoltore: cosa prevede la norma europea e nazionale
Intervento introduttivo sul quadro normativo di riferimento e sulle figure coinvolte nel processo.
Durata: circa 30 minuti

 

Il contributo delle Organizzazioni dei Produttori

Vincenzo Falconi
Direttore dell’Unione Nazionale Italia Ortofrutta
Il ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nella gestione dei dati delle aziende agricole associate
Riflessioni sull’importanza della corretta gestione delle informazioni aziendali ai fini della valorizzazione del comparto ortofrutticolo.
Durata: circa 15 minuti

 

Il ruolo delle professioni tecniche

Rappresentante CONAF
(da definire)
L’apporto dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali nella gestione dei dati di campo richiesti da AGEA nel QDCA
Considerazioni sul contributo tecnico-professionale dei Dottori Agronomi e Forestali nelle attività connesse alla raccolta e gestione dei dati.
Durata: circa 15 minuti

 

Marco Cherubino Orsini
Segretario del Collegio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati
L’apporto dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati nella gestione dei dati di campo richiesti da AGEA nel QDCA
Approfondimento sulle competenze operative dei Periti Agrari nel supporto alla gestione aziendale.
Durata: circa 15 minuti

 

Roberto Orlandi
Presidente del Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati
L’apporto degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati nella gestione dei dati di campo richiesti da AGEA nel QDCA
Intervento dedicato al ruolo degli Agrotecnici nell’ambito delle attività gestionali connesse al QDCA.
Durata: circa 15 minuti