Skip to main content

Per contatti telefonici: 0648906713

FEPAV: a Vicenza il primo incontro ufficiale con CNPAPAL e ENPAIA

 

Il 30 agosto 2025, a Quinto Vicentino (VI), si è svolto l’evento “FEPAV incontra il CNPAPAL ed ENPAIA”, un momento di confronto e condivisione promosso dalla Federazione Regionale dei Collegi dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati del Veneto (FEPAV).

La FEPAV recentemente costituita  ha l’obiettivo di rappresentare, tutelare e promuovere la figura del Perito Agrario e del Perito Agrario Laureato in Veneto. Essa coordina le attività dei Collegi aderenti, cura i rapporti con le istituzioni regionali, soprattutto con gli assessorati all’agricoltura, all’ambiente e alla sanità e promuove percorsi formativi e servizi qualificati per i professionisti del settore.

All’incontro hanno preso parte il Presidente del Consiglio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati Mario Braga, il Consigliere nazionale Giorgio Bozzi e i rappresentanti della Gestione Separata Periti Agrari ENPAIA Davide Castello e Antonio Scarabello.

Per la FEPAV era presente il neocostituito Consiglio Direttivo, composto da:
- Massimo Pezzuolo (Presidente)
- Gino Angelo Dall’Armellina (Vicepresidente)
- Norberto Ferigato (Segretario)
- Piergiorgio Berto (Tesoriere)
- Eugenio Bortoli, Marco Corradin e Davide Luzzi (Consiglieri).

Durante i lavori, introdotti dal Presidente Massimo Pezzuolo, sono stati illustrati gli obiettivi della Federazione: rafforzare i rapporti con le istituzioni regionali e nazionali, promuovere attività formative specialistiche per valorizzare la professione del Perito Agrario e Perito Agrario Laureato, accompagnandola verso nuove sfide tecnologiche e di sostenibilità in collaborazione con il mondo della ricerca, della sperimentazione e con le istituzioni territoriali.

L’intervento del Segretario Norberto Ferigato ha posto al centro dell’attenzione il tema della formazione di qualità come strumento fondamentale per sostenere la crescita professionale degli iscritti ai Collegi del Veneto. Ferigato ha sottolineato come la Federazione intenda proporre percorsi formativi innovativi e specialistici creando sinergie funzionali alla categoria.

In questo contesto, sono già stati programmati i primi corsi, tra cui:

-        un corso per tecnici esperti nella valutazione della stabilità delle alberature, volto a formare figure qualificate nella gestione del verde e nella prevenzione dei rischi;

-        un corso destinato ai tecnici consulenti nei bandi di aiuto agli investimenti delle imprese agricole e agroindustriali, pensato per rafforzare le competenze progettuali e di accesso ai fondi.

È stata inoltre evidenziata la volontà di avviare una stretta collaborazione con Veneto Agricoltura, per sviluppare progetti condivisi capaci di coniugare tradizione agronomica e innovazione tecnologica, rafforzando così la competitività del comparto agroalimentare regionale, anche per applicare un nuovo modello di consulenza alle imprese agricole (vedi AKIS).

Nel suo intervento il Presidente Nazionale Mario Braga ha evidenziato alcune sfide che la nostra categoria dovrà affrontare nei prossimi anni e per questo ha ribadito con forza che FEPAV rappresenti a pieno titolo la Federazione di tutti i Collegi dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati del Veneto, , si auspica che ciò possa avvenire a breve, per consolidare ulteriormente l’unità e la rappresentatività della categoria a livello regionale. La FEPAV si è inoltre impegnata a organizzare un incontro specifico di approfondimento, con i consiglieri Enpaia Scarabello e Castello, sulla riforma del Regolamento della cassa di Previdenza in fase di valutazione approvazione.

Il dibattito ha visto un’ampia partecipazione e ha ribadito la centralità di FEPAV come punto di riferimento unitario per i Collegi territoriali del Veneto. L’incontro si è concluso con un momento conviviale, a conferma dello spirito di collaborazione che caratterizza questa nuova fase della categoria.