
pubblicato il: 03/10/2025
WORKSHOP BIODEA - "IL FUTURO DELL'AGRICOLTURA SOSTENIBILE"

pubblicato il: 29/09/2025
Covegno "IL VERDE CHE ESPORTA"

pubblicato il: 25/09/2025
Congresso Nazionale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati "Innovare per creare valore"
Data evento: 10 e 11 Ottobre 2025
Le Altre News in evidenza
Ultimi Articoli Inseriti
Diplomati ITP: il Tar Conferma il Valore Abilitante del Titolo
pubblicato il | Scuola
Il Tar Lazio ha confermato che ad oggi non esiste alcuna possibilità di conseguire l’abilitazione per coloro che sono in possesso di un Diploma ITP.
Asset Scuola, sulla scia delle recenti Vittorie ottenute, ricorda a tutti gli interessati che sono ancora aperti i termini per Aderire al Ricorso per…
A SIENA IL CONVEGNO SUL FUTURO DELLA PAC
pubblicato il | Area Comunicazione
«La nuova PAC mette a rischio la visione stessa di politica comune» – ha dichiarato Gianluca Cavicchioli, Direttore di Confagricoltura Siena. – «Non possiamo accettare un ridimensionamento che toglie centralità all’agricoltura e apre la strada a una pericolosa rinazionalizzazione».
«In un momento…
Durante l’evento, oltre a conoscere da vicino la realtà BioDea, si potrà assistere a momenti di confronto, testimonianze e racconti. A seguire, spazio a interviste, riprese e – per i presenti in sala – un buffet preparato con prodotti biologici provenienti da filiera sostenibile.
🌱 Il futuro…
Covegno "IL VERDE CHE ESPORTA"
pubblicato il | Area Comunicazione
IL VERDE CHE ESPORTA: IL FLOROVIVAISMO ITALIANO TRA SCENARI GLOBALI E NUOVE SFIDE LOGISTICHE
📅16 ottobre 2025
🕞 Ore 15.00
📍Pad. 8 - Sala Quercia
⚠️ Evento in presenza
🎧Prevista traduzione simultanea italiano - inglese
Partendo dai dati emersi dall’ ‘’Osservatorio sul…
Primo laureato in “Qualità e approvvigionamento di materie prime per l’agro-alimentare”
pubblicato il | Area Comunicazione
Importante traguardo per Alessio Busi che ha svolto il suo tirocinio al Consorzio del Parmigiano Reggiano
Alessio Busi è il primo laureato in Qualità e approvvigionamento di materie prime per l’agro-alimentare dell’Università di Parma. Nella Sede di Palazzo Tommasini a Salsomaggiore Terme si è…
L'AGRICOLTURA NON PUO' ESSERE RELEGATA A COMPARSA
pubblicato il | Area Comunicazione
E' l'appello e il richiamo del Collegio Nazionale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati, e del suo Presidente Mario BRAGA, ai Commissari e al Parlamento dell'Unione Europea affinche' "non venga disperso il patrimonio storico sociale che sin dalla sua fondazione ha favorito una relazione non…
Formazione
News dai nostri Collegi
Nasce la FEPAV
La nuova Federazione nasce dalla volontà dei Collegi Territoriali di Belluno, Treviso e Venezia; Padova; Rovigo; Vicenza di creare un organismo unitario per rappresentare, tutelare e promuovere la…
IL COLLEGIO DI CATANIA DENTRO LA SCUOLA
Il tema è la gara degli istituti Tecnici Agrari, che quest’anno si terrà al Pastori di Brescia, per quel suo studente che a Pesaro si era affermato nel 2024. Quella Pesaro che aveva visto i Periti…
Al via in Calabria il Cluster “Territori Intelligenti”
Ridefinire il concetto di sviluppo territoriale
Ideato dallo Spin-off Unical Smart City Instruments (SCI), il Cluster si propone di ridefinire il concetto di sviluppo territoriale attraverso un…
A CASERTA IL COLLEGIO DEI PERITI AGRARI HA INCONTRATO L’ISTRUZIONE TECNICA AGRARIA
Eppure, Filippo, e il suo Consiglio, ci sono riusciti e in una giornata soleggiata presso la sede della Camera di Commercio di Caserta i quattro Istituti Tecnici Agrari e l’ITS era presenti con le…